Contenuto
- Le condizioni di salute degli anziani sono un problema fondamentale nella popolazione del Giappone
- Come funziona il GPS walking stick
- GPS walking stick è dotato di connessione bluethoot e wi-fi.
- Uno schermo a LED mostra attraverso le frecce, di grandi dimensioni, la direzione in cui il proprietario dovrà dirigersi.
- Autore
Le condizioni di salute degli anziani sono un problema fondamentale nella popolazione del Giappone
GPS walking stick. Tanto che molte aziende investono tempo e denaro per garantire loro migliori condizioni di vita.
Oltre alla sua gamma di telefoni cellulari e dispositivi tablet, Fujitsu ha dedicato parte del suo lavoro di progettazione a supporto di chi si trova in età avanzata o non in condizioni psicofisiche performanti.
L’azienda ha presentato al Mobile World Congress 2013 di Barcellona un prototipo di bastone da passeggio alquanto creativo.
Poichè in grado di coniugare tradizione e innovazione tecnologica tanto da qualificarsi come una valida soluzione che riesce ad aiutare nei movimenti e a rimanere interconnessi mentre si è in cammino.
Il bastone GPS walking stick, classico strumento di supporto cosi caro alla tradizione, grazie a Fujitsu si veste così di tecnologia.
Integra uno schermo touchscreen, un modulo GPS e un sistema di controllo per l’orientamento stradale e le condizioni fisiche; grazie a queste caratteristiche può preservare la salute dei proprietari.
Attraverso i sensori biometrici e le connessioni bluetooth e wi-fi, sarà possibile ottenere informazioni relative alla posizione.
Alla strada da percorrere, frequenza cardiaca e livello di temperatura corporea e addirittura monitorare tali dati a distanza.
Come funziona il GPS walking stick
Il “GPS Walking Stick” è stato progettato per aiutare le persone anziane e chiunque abbia difficoltà motorie e di orientamento.
Il bastone da passeggio dispone di modulo GPS e sistema di navigazione e di monitoraggio diretto e remoto.
Che attualmente funziona caricando in memoria un determinato itinerario preconfigurato su un computer.
GPS walking stick è dotato di connessione bluethoot e wi-fi.
Un operatore socio assistenziale o un parente può scegliere il percorso più veloce e, soprattutto, la via più sicura per far raggiungere una determinata meta all’utente.
Probabilmente, prima di arrivare sul mercato, sarà equipaggiato anche da connessione 3G o 4G che amplierà la modalita di comunicare con il dispositivo.
Uno schermo a LED mostra attraverso le frecce, di grandi dimensioni, la direzione in cui il proprietario dovrà dirigersi.
Nel caso di svolta, vibra e contemporaneamente lampeggia un punto esclamativo rosso, poi viene indicata la direzione successiva.
Tale modalità permette di evitare ostacoli pericolosi che possono sfuggire al controllo mentre si sta cercando di prestare attenzione all’ambiente circostante.
Divenendo un valido supporto alla lentezza di riflessi e a alle labili capacità di orientamento.
Infatti, le abilità mnemoniche degli uomini si riducono con l’avanzare dell’eta’ anche se esse possono essere compromesse anche a causa di incidenti o malattie neuroanali.
La posizione rilevata dal GPS del bastone può anche essere monitorata on-line dal pc di un eventuale assistente.
Il quale potrà vedere dove si trova il proprietario in ogni momento e potrà, inoltre, impostare la possibilita’ di ricevere email informative relative all’ubicazione e alla salute della persona.
ll tecnologico bastone da passeggio ha sulla parte superiore un cardiofrequenziometro che si basa sulla lettura del pollice.
La lettura della frequenza, inviata al software, può essere letta da un accompagnatore o anche da un medico.
Nel caso in cui avvengano improvvisi sbalzi di pressione cardiaca dovute a cause interne o esterne come una caduta, e’ possibile impostare dei numeri per le chiamate di emergenza.
Grazie alla localizzazione GPS, aiuteranno i soccorritori a individuare subito la posizione esatta del paziente e intervenire tempestivamente.
Il dispositivo sarà anche in grado di leggere la temperatura del corpo e l’umidità ambientale per preservare da sintomi febbrili.
Poichè il dispositivo è ancora in fase di sviluppo, è prematuro chiedersi quale potrebbe essere il costo sul mercato.
Ma se la societa’ riuscira’ a contenere i costi di produzione il bastone del futuro potrebbe diventare una forma molto utile di tecnologia a supporto dei piu bisognosi e perche’ no, un nuovo accessorio di moda.